Il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, recante “Attuazione della direttiva {UE} 2019/ 1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” (di seguito, il “Decreto Whistleblowing”), ha esteso in maniera significativa il perimetro di applicazione della disciplina in materia di segnalazioni, in precedenza limitata, per il settore privato, ai soli enti dotati di Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (di seguito, il “D.Igs. 231/2001”).
In particolare, il Decreto Whistleblowing ha individuato e disciplinato i soggetti segnalanti, l’oggetto delle segnalazioni di violazione, i canali da istituire, gli adempimenti e le tutele che le società sono tenute a implementare e garantire, definendone altresì i criteri e le tempistiche di adeguamento.
Poiché la gestione delle segnalazioni comporta la raccolta e il trattamento di dati personali, trova altresì applicazione la normativa rilevante in materia di protezione dei dati personali ed in particolare il Regolamento (UE) 2016/ 679 del Parlamento europeo e del Consiglio, datato 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE” (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, Genera/ Data Protection Regulation, di seguito, il “GDPR”) e il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, novellato dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 (di seguito, il “Codice Privacy”).
DIES S.r.l. (di seguito, “DIES” o la “Società”) si era già dotata, nel contesto del proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 (di seguito, il “Modello 231”) di un sistema per l’effettuazione e la gestione delle segnalazioni di violazione e, alla luce delle sopra delineate modifiche normative, ha provveduto a rivederne le logiche e gli strumenti. DIES supporta e incoraggia, a tutela dei valori di legalità, correttezza e integrità espressi nel proprio codice etico (di seguito, il “Codice Etico”), chiunque intenda segnalare una potenziale condotta illecita, inappropriata, scorretta o di presunta violazione dei principi espressi nel Codice Etico, nel Modello 231, nelle proprie policies e, in generale, potenziali violazioni di leggi e regolamenti.
Ogni segnalazione, infatti, contribuisce al successo della Società e alla promozione di una cultura etica, sana e sostenibile, offrendo un importante contributo al sistema interno di controllo della compliance.